Raffaele BIGI

 

Poesie

 

Bigi ha sempre amato il dialetto considerandolo un pezzo di storia e di archeologia del nostro passato. Per Bigi le parole dialettali sono pezzi di archeologia e lui da storico e appassionato di archeologia e di tradizioni ne va alla ricerca cercando di recuperare alcuni termini quale vissuto dei nostri padri. Dai termini passati è possibile infatti risalire alle origini delle nostre origini e così, un po’ alla volta, ci si accorge che la nostra storia deriva dai rapporti avuti con i Greci, con i Romani, con gli Spagnoli e in modo particolare con i Francesi e a volte anche con l’Oriente. I nostri termini dialettali sono pezzi di antiquariato, basta capirli, saper riconoscere e studiarli.

 

L’Abruzzo, e Chieti con esso, è stato in più occasioni e più volte sotto la denominazione francese, quindi anche il modo di scrivere e di parlare ne sono stati influenzati. Infatti la “e” finale di parola, anche se si scrive non si legge: esempio, la port(e), la porta .

 

Spesse volte non si leggono nemmeno le “e” che si trovano nel corpo delle parole: esempio, arr(e)v(e)dèrc(e), arrivederci.

 

La “e” nel dialetto chietino spesse volte conserva l’accento grave (è); esempio della “è” grave: m’accunt(e)ntè (mi accontentavo); “avo”, imperfetto,in francese si scrive “avais “, si legge avè, e” grave; io avevo, in francese j’avais, in dialetto j’avè, si pronuncia come scritto, unica differenza che la “j”in dialetto si pronuncia “î.

 

Alcuni verbi subiscono l’influenza francese adattata a quella latina (da non dimenticare il lungo periodo di appartenenza, anche linguistica, all’impero romano); esempio: ero stato, in francese j’avais etè, in dialetto avè jte, tradotto alla lettera “avevo andato”; dal latino prende “ite”(dal verbo “ire”) e dal francese “j’avais“. Così pure “ero stato, in francese “avais eté”, in dialetto “avè state“. Dal latino prende anche alcune palatizzazioni, come per esempio “vù vève?” , “Vuoi bere?” La “b” si trasforma in “v” come “abebamus” che si trasforma in “avevamo”.

 

In dialetto teatino ci sono diversi accenti circonflessi (ê;î;â), ma anche “ô” e “û” , esempio: f(e)nêstr(e), finestra, dal francese fenêtre.

 

Raramente in dialetto teatino le vocali “o” e “u” vengono pronunciate distintamente, anzi vengono pronunciate in modo non troppo decifrabile chiaramente, vengono mescolate, così pure i gruppi “e” e “i” ed “a” ed ”e”. Anche questi ultimi due gruppi, le accoppiate delle vocali, vengono pronunciati in modo non distinto, anch’essi subiscono una fusione.

 

Ancora dei francesismi

 

  • in “altro”; in francese autre  (pron. ôtre), in dialetto chetino âtre o ôtre a seconda del caso;
  • in “dello/a/e” e in “al, allo/a/e”  in francese rispettivamente de le, de la, de les, des  e poi à le, à la, à les; in dialetto d(e) l(e), d(e) la, d(e) lé e poi ancora à l(e), à lù, à là, à lé.  

 

Il dialetto chietino conserva, spesse volte, il suono mouillé del francese e si evidenzia con la lettera “j” , esempi: fije, figlio, ‘nvojàrte, invogliarti, sbajà sbagliare.

 

Il dialetto chietino è composto da termini semplici, così pure è la costruzione della frase, segno della semplicità e forse della povertà di questa terra sempre dominata da conquistatori del momento. Per esempio la parola “consumismo”, anche se può essere tradotta consumism(e),  non rientra nel vocabolario originale e tradizionale; meglio sarebbe semplificarla con il termine con “spendere e spandere”, in dialetto “spenne e spanne”. Come pure, per esempio, alla domanda “Ti ricordi?” un teatino verace risponderebbe in dialetto “ Eh! S(e) m’arr(e)cord(e), me l’arr(e)corde scjè, ed èccòm(e)”.

 

Ci sono parole nel vocabolario teatino che si leggono proprio come sono scritte, pur conservando l’influenza scritta del francese, per esempio: giorno, in francese jour, in dialetto journe; strada  in francese rue, in dialetto rue; stradina, in dialetto prende spunto dal francese, ruelle,piccola strada; Gesù Cristo, in francese Jésus Christ, in dialetto Jésus Crist; la “J” leggasi “î “.

 

Non mancano nel dialetto teatino, alcuni termini spagnoli, derivanti naturalmente dalla dominazione diretta ed indiretta dell’impero Spagnolo, dapprima, da quello Borbonico, napoletano poi. Esempio: mùjèra, moglie.

 

Dalla raccolta "Rime e Pasquinate nel tempo" di Raffaele Bigi vengono proposte alcune poesie in vernacolo. 

 

  

LA TERRA ME’

 

Prima poesia in vernacolo. Attaccamento alla propria terra.

 

  La  terra mè 

ere bardasce e nemmè piacè, 

mò che so’ cresciute, 

se n’n ce vive, so’ dispiaciute.

  

Tè lu mare e tante sole, 

tè l’acque e l’arie bbone, 

la muntagne è nu paradîse 

pure se ce truve le bestie accîse.

  

E’ na terre che ricche n’n è, 

ma, quelle che tè, se le sa tenè. 

Pe’ campà, lavore e fatîche 

t’accumpagnene pe’ tutta la vîte.

 

 Oltre a lì cittadîne, 

me piàccene pure li contadîne, 

èsse sonne fôrte, rôzze e gentîle 

ma tènne pure lu cervelle fîne.

  

Vîte tranquille e spensierate 

che se vîve da quande se nnate; 

lu magnà è genujne, 

come pure nu fiasche de vîne.

  

Se té lu core amareggiate, 

fatte pure nà bbelle camminate 

assieme ad amice, moje, fije e nepùte 

e pù dice pure, che te le sé gudùte.

 

 O se te mette vicine a lù vracjère 

te se ne passe ogne dispiacjère 

e se té fè na bbelle cantate 

se concluse proprie na bbelle jurnate.

  

La terre mè 

ere bardasce e nemme piacè, 

mò, che cetele n’n so chiù, 

esse, me piace sempre de chiù. 

 

Chieti, 16 novembre 1983

 

  

L’EDUCAZIONE FAMILIARE

 

 L’educazione familiare, ...  basata sulle negazioni.

 

Papà! 

Quèsse n’n sze fa’!

  

Papà! 

Quèsse n’n sze dice!

  

Papà! 

Quèsse n’n sta bbene!

 

 ...e jé, intante, so crescijùte 

ghé nu grosse patème.

 

Chieti, 18 novembre 1983

 

  

MA, CHISSE E’ CHI E’?

 

  Questi versi mettono in evidenza il contrasto tra la strafottenza, il potere 

 e la serenità, la semplicità.

 

 

Ma, quèsse è chi è 

che quando passa fa
finte de n’n vedè? 

Nu  titele de studje n’n le  tè, 

e, se le tè, esse
sole sa come le fa a tenè; 

a fatijà n’n fatije, 

ma se permette de fa
fà lu nababbe a lu fije, 

quande passe, tutte
le salùtene e le benedìchene 

ghé la speranze de
tenersele amiche.

 

Ma, quèsse e chi è?

 

 Ah! Quèsse è proprje nu gran Signore, 

le chiàmene tutte “Dottore”

se té besogne de na cortesije 

a da jé da Sua Signorije. 

Ah! Quèsse scé che è importante, 

s’è fatte pure l’amante; 

quèsse scé che té lu potere, 

sennò, come facesse a farse temere; 

tutte le salùtene, ma tènne paure 

pecchè pènsene a lu proprje future. 

Ah! Quèsse scè che è nu pezze grosse 

che se vò, te spolpe fine a ll’osse; 

esse te è amiche 

fine à quande n’n jè se ddate la vite.

 

Ma ... sta attente a n’n le cuntrarià 

che senno n’n sze sa quelle che te po’ fa’.

  

Ah! ... mo sò capite... 

Jé sacce sole na cose, ed è tante bbelle, 

a mè tutte me chiàmene Lelle 

e quande cacchedune crede de farme nu piacère 

me chiame pure ragiunijère. 

Nescjune tè paure de mè 

e quande la gente me vede, dice “Ah! Lé! 

Jàmmece a pijà na tazze de café. 

Jé n’n sacce è che é lu potere 

ma me facce certe sonne intère. 

Jé che lu potère n’n sacce è chi é 

ben volentière le lascje a té.

 

Chieti, 11 febbraio 1984

 

    

CHE LU SETTE MAGGE

  

Il 7 maggio c’è stata una forte scossa di terremoto in tutto Abruzzo creando diversi
danni. A Chieti è stata solo sentita, ma niente danni. Merito del Patrono della
città di Chieti: S. Giustino, per dimostrare che è esistito? Era il periodo in
cui si metteva in discussione l’esistenza del Santo.

 

 Oh! Povera terra mè! 

Queste proprije n’n ce le volè, 

che lu sette magge 

è state proprije nu grande oltragge: 

esse ha offese gente, popolazione e culture 

e...
tutte nù pover hùme...

  

N’n voje pensà ch’è state na maledizijone 

o, pègge ancore, na punizijone; 

queste è state terre sempre devòte a Dije 

come pure a la fatìje: 

le campe, le bove, e lu lavore 

sò sempre accumpagnate da lu sudòre.

  

Lu respètte pè Tatòne 

é segne d’educazijone, 

è na forme de respètte 

che se tramande sotte a ogne tètte...

 

Eppure, lu  terremote l’à culpite, 

ma per fortune è state sole sentite, 

sarà state mèrite de San Giustine che l’à ‘ttutite 

per demostrà ancora nà vote che é esistite[1].

  

Lu terremote n’à create tante danne 

ma sole tant’affanne; 

e la sfiducija n’à pijàte l’abruzzese 

che, a quante pare, fatije na prese; 

e sùbete s’à repejàte da lu sconforte 

e, in quattre e quattr’otte, à raggiustàte la porte.

 

Chieti, 12 maggio 1985

 

__________________________________

 

[1]  Era il periodo in cui si parlava, anche e soprattutto nell’ambiente della curia, che il Santo “Giustino” non era mai esistito. Allora ci fu grande agitazione tra i “Chietini” che si chiedevano “Allora abbiamo adorato e pregato un santo che non é mai esistito?” Il terremoto che non ha creato molti danni a Chieti è stato il pretesto per riavere fiducia in Lui, in S.Giustino che aveva fatto il miracolo salvaguardando Chieti e i suoi abitanti. Quindi è stata la conferma che S. Giustino è esistito!

 

 

 NA VECCHIA STORIE

 

Vecchi ricordi, ma non troppi vecchi. Mi immaginavo di essere nonno (e a 38 anni non lo ero di certo!) e di raccontare

come una favola ai miei nipoti quella che era stata la mia fanciullezza. 

 

  Vè! Nonnò, vè! che te racconte na favulètte, 

che pòje, tante favole n’n è, ma è sole na storia vecchje. 

 

Chijete, lu mare n’n l’à mai tenùte 

ma è come se l’avesse sempre avùte. 

Nà vote, càcche migljone d’anne fà, 

e nù proprje n’n ce le potème recurdà, 

esse arrevève fine a Monte Amare.

 

Mò, quèndece chelòmetre adème fà 

e a Francavelle le jamme a retrevà. 

Esse è state sempre lu mare de lu chjetìne 

assaje adatte a li bambìne: 

spiaggia lunga e sabbia fine 

e nu mare piène de vòngole e de tellìne. 

 

Na vote, famìje intère, padre, mamme e fìje 

a Piazza Granne[1] se ne jève 

a piede, 

 ‘ghe l’umbrellone, 

sedje, giucattole e cetrone 

a pijà la currière 

che a Francavelle le portève.

 

Grande fila c’era da fare 

e non sempre una corriera bastava. 

Piane piane e lente lente 

l’autobus de la Majelle[2] 

incominciava lu grande turmente.

 

Posti in piedi e sudore a catenèlle 

abbijàvene da la curve de lu vènte[3]

A l’Alente, a la stazijone e a la Sirène 

érene le fermate a cui dovèva 

e a piède continuève 

chi a Michette abitève. 

Oltre l’Alènte e Michette[4], Francavelle n’esistève.  

 

Quande ère poche chjù de nu bardascèlle 

me ne jève sopre, a lu paese, a Ricciardèlle[5] 

a pijà l’acque a la funtanèlle 

assjeme a tutte le cuginèlle.

 

Quande a la case l’arrepurtève, 

zèjeme me guardève e me benedicjève.

 

Chieti, luglio 1985

 


 

[1]  Piazza S. Giustino veniva chiamata dai locali “Piazza Grande”.

 

[2] L’autolinea di trasporto che percorreva la linea Chieti-Francavilla si chiamava “Majella”.

 

[3]  La Curva del Vento è quella ancora esistente lunga la vecchia strada che porta a Francavilla al mare. Essa si trova a pochi chilometri da Chieti prima del bivio che porta a S. Giovanni Teatino, sotto l’ex “Villaggio del Fanciullo”.

 

[4] Per “Michetti” si intende il rione, che dista poco più di un chilometro dalla Sirena verso Ortona.

 

[5]  Ricciardella era una villa privata abbandonata con una sorgente d’acqua che si riteneva buona e salutare tanto che si era parlato anche di imbottigliamento.

 

   

COME NU STUDENTELLE

 

Sono rapide pennellate di vecchi ricordi che 

fotografano una realtà. Si ripete lo stesso
schema dell’altra poesa “Na vecchia storia”.

 

 Dàje papà! cerche de studià 

che c’è tempe pe’ repusà! 

Se sè promosse, 

a luglje pijème la casa a lu màre[1] 

pure se le prezze sonne amàre. 

Ce ne jèmme à ‘bbrunzà a Francavelle 

anche se è sempre mèje jèrsene a la ville[2].

 

A la ville ce sta l’aria fine 

e l’addòre de le  tiglje 

oltre all’ombre, acque e frescure 

adatte pure pè le filjule.

 

 Da la primavère, ce vanne le mamme ‘ghe le carruzzine, 

le nonne ‘ghe li niputine 

li pensiunate ‘ghe li cagnuline 

e li studente ‘ghe le radjuline. 

Le guagljùne ce vanne pe’ jucà, 

le giuvane pe’ amoreggjà, 

le fidanzate pe’ sognà 

le spose fresche pe’ se fotografà. 

Ci stà pure chi ce và pè studià 

ma è sempre na piccola realtà. 

E’ la voja che n’n ce stà!

 

 Ma d’altra parte, come se pò fà?  

In quella pace, ci stanne troppe distrazjone: 

lu laghette, lu pavone[3]

lu verde, le tulipane. 

Oh! che pace quotidjane!

 

 Hanne messe pure li pesce a la funtane 

e lu Guerriere de Capistrane, 

sopra, a lu Museo Nazionale. 

La ville è luogo de ritròve, de rispette 

a ddò ce se salute senza fretta.  

Mò ce mancàvene le giostre 

Na vote ce stàvene pure l’aquile e lu lupe 

pe’ recurdàrce che tenevàme tempe cupe.

 

Pe’ incuraggià vu giovane su lu da fà 

ch’ànne messe na statua de d’Annunzije a simboleggià 

che se dà studjà.  

Ma chissà che avete capìte vù giovane de stù grande poete? 

Me sa tante ch’avete capite sole che “amoreggià” potete.

 

Sente papà! A Francavelle n’n ce voje jè chjù! 

Se se promosse ce vè sole tu.

Jè me ne voje jè a la ville  

a cuscjé me ne stenche tranquille, 

e me voje arresenté giovane e bbelle 

 come quande ere nu studentélle.

 

Chieti, luglio 1985

 


 

[1]  A Chieti c’e la tendenza di prendere la casa in affitto nei mesi di luglio di agosto a Francavilla per comodità di spostamenti e per restare vicino a Chieti e al posto di lavoro.

 

[2] Per “villa” si intende la Villa Comunale di Chieti.

 

[3]  Una volta nella parte alta della villa c’erano diversi animali; lupi, aquile poi pavoni, uccelli vari, fagiani, caprette del tibet, scoiattoli, lama, … Invece, per le festività di S. Giustino, a maggio quindi, nel piano sottostante, vicino alla fontana, venivano le giostre.

 

I TUOI ANNI MIGLIORI

 

Più ti vedo e più sei bellissima!

 

Il tuo portamento, il tuo corpo elegante,

la tua classe, la tua pelle odorante,

la tua voce, i tuoi occhi luminosi, le tue labbra sensuali,

contribuiscono a fare di te una donna, una donna eccezionale.

 

Una donna che mai nessuno si stancherebbe mai di guardare,

di accarezzare, di baciare, di amare;

tutto senza volgarità, ma con tante tenerezza ed amore,

e, perchè nò, anche con tanta passione.

 

La tua dolcezza si intervalla con una letale aggressività,

ma questa, a volte, non stona, anzi ti dona;

essa non è mai, o quasi mai, eccessiva,

ma ti rende meno avvicinabile, perchè più felina.

 

Grazie alla tua femminilità, non passi inosservata

anche se hai una vita molto riservata.

Sei notata, specialmente da chi di te è innamorato

e, questo, in cuor suo, sogna e spera che un dì l’incantesimo si avvera.

 

Non può accedere nella tua intimità

neanche chi l’amicizia, spontaneamente ti dà.

Da parte tua non è scontrosità,

forse scaltrezza e diffidenza sarann.

 

Eppure piaci, sempre più così!

Col passare degli anni, hai acquistato una personalità, uno stile,

una sicurezza che ti distinguono dalle altre.

Ma il segreto del tuo fascino consiste nella tua inafferrabilità

e per questo tutti sono gentili con te e cercano di coccolarti

e di viziarti, quasi per accattivarti.

Ma, ecco che, all’improvviso, una tua stizzosità,

sul più bello, come un graffio di un gatto,

ti ricreerà il distacco.

 

Questo pensiero ti voglio regalare

al compimento dei tuoi anni migliori.

 

Non è molto, lo so bene,

ma è un segno di amicizia e di stima

da chi ti cerca di esserti vicino.

 

Chieti, 11 giugno 1988

 

 

PARTY IN MARISA’S HOME

 

A fine estate siamo stati invitati a trascorrere  una giornata spensierata a Rivisondoli, a casa di Marisa.

 

Udite! Udite!

Dumeneche à-otte

à la case de Marise ce s’abbotte!

Se va a dà l’addije à la stagijone

e, guarde un pò, non a base de cacciaggijone.

 

A la case de Rivisòndole ce ne jèmme

tutti-nò che a Marise bbène jè vulème

e cuscjè passème na jurnate spensieràte

attorne à na bbelle tavulate.

 

Stavòte le femmene n’n danne fatijà

ma se danne sole arrepusà,

e le mòje, de le marìte, pònne mèje apprezzà

l’arte culinàrje e tutte l’àtre che sanne fà.

 

Chieti 5 settembre 1991

 

 

L’ULTIME SUSPIRE

 

Ho sognato di morire e di sentirmi volare;
 per me è stata come una liberazione del mio peso “corporeo” dalla terra;
senza alcuna forza gravitazionale.
 
Oh! Finalmente so suspirate!
E’ state l’ultime!
 E’ state sufferte!
  
Però me sente chjù leggere!


Uhè! Mò che sta succede:
me sembre de vulà,
anze, stènghe a volà!

Vôle, Vôle!
Che bbèlle!
Je vôle, Guarde tutte dall’alte.
 
Ma, oh... à do vàje ?
Me sente tuccà?
Ma chi è che me sta a tuccà?

Uhè, ma chi sé?
 Ma... che vò da mè?
  E mò a dò me porte?
 
Ah! Se tu! Meno male!
Sè fatte bbone
me sé portate la colazione a lu lette,
mo me àveze, n'n me c'àrremètte.

                                                           

                                                               Chieti 28 gennaio 2003                                                                  

 

 

IL NATALE OGGI

 

In un gelido Natale

mi è apparsa la Madonna.

    L'incontro mi era stato preannunciato dai pastori

ed infine la stella cometa mi ha diretto alla capanna, in chiesa.
I nostri sguardi si sono cercati, poi ci siamo sorriso; 
Lei mi ha parlato,

le nostre mani, nell'indifferenza totale, 
si sono cercate. 
Piccole effusioni che suscitano un piacere immenso e inconscio. 
Ci siamo baciati. 
La sua pelle, le sue guance erano quelle di una ragazza, erano vellutate. 
I baci ci hanno riscaldato il cuore e anche ... il resto del corpo.
Giuseppe, suo sposo, aveva un atteggiamento distratto,


il loro figlio prediletto stava in mezzo ai propri genitori

tenendo loro la mano.
Anche in seguito ci siamo rivisti, accarezzati, baciati più intensamente,

riscaldati ardentemente,  

ma...solo con il pensiero. 
Bella l'atmosfera del Natale! 
È nato l'amore... per il Natale, l'amore... per la Madonna. 
Ma quando mi riapparirà?

 

Chieti 25 dicembre

  

 

MARGHERITA

   

Poesia dedicata a mia nipote Margherita al compimento dei suoi anni.

 

Margherì!

Madonne quande si’ belle!

Sembre na Madunnelle.

Si’ state sempre l’Amore de lu nonne Lelle,

di stu nonne che t’à sempre chiamate “Stellina”,

“Principesse”, e “Amore mio”.

 

Ma pure tu dice a stu nonne Raffaele

“Nonno ti voglio tantissimo bene”

e quande non me vide da qualche jorne

mi dice “Nonno mi manchi! Vieni?”

 

Ma tra de no’ c’è state sempre nu grande legame

sin da quande se’ 'nnate,

forse perché quande si’ scjte da la sala parte,

avvolte da nu lenzole verde marce,

so’ state la prime persona che t’à pijàte in bracce

e t’à tenute strette a lu pette sé.

E’ state lu prime addòre che si’ sentite e t’à rimaste sempre impresse.

 

Da que lu jorne son passati sei anne

e mo’ sì quasi na signorinelle;

 si’ belle, doce, assennate e responsabile,

ma, quande vo’, si’ pure cucciute, prepotente e presentose.

Ma, malgrade tutte,  si’ ugualmente de na bellezze fine,

delicate, signorile.

 

L’occhje nire te brillano, lu nasine è appena accennate,

la bocche è piccirelle e le labbre sono come nu bucciòle:

rosse e carnose.

Lu purtamente è già quelle di na persone

adulte e dignitose.

L’intelligenze proprje n’n te manche

e a  vote ragjune come na persone assennate;

già si’ leggere e scrivere

oltre a disegnà e parlà.

Ti piace essere cucculate,  ma vo pure cucculà.

E cuscj come si’ tante affettuose e premurose

sì pure capricciose e piagnucolose,

ma si’ ancora piccirille e te le pù permettere ancora!

E a di’ crescere ancora; a di’ deventà grosse.

La vita t’aspette perché te’ bisogne di nu segnale tè, potente,

lu signale de na persone influente

capace de revoluzionà, anche in silenzie e senza fa niente,

stu monde demente.

 

Dai Margherì,

spìccete a crescere

che lu monne te’ besogne de gente come te

e lu nonne te’ fiducia in tè!

Mi dispiace sole che n’n me lo posse recurdà

ma per mé è gia sufficiente lu pensà

e  lu sperà che tu se capace de fà,

de studià, de ajutà, de campà

e qualche sogne farle resuscità.

 

Quante sugne fà stu nonne

 anche se tu stè a fà soltante sei anne.

Ma, sugne a parte, te voje augurà

per tutta la tua vita ogne bene e felicità,

anche se qualche intoppe ce potrà pure stà,

ma tu scròllete tutte arrète a le spalle e pensa a campà

e n’n t’abbruncià mai, ma  … surride, surride, surride assai

che ogne porte aprirai.

 

Che Dìje t’aiute e benediche,

Margherì.

 

Francavilla 17 agosto 2013

 

 

GIUSTINA

 

Giustina, la mia vicina,

è sempre così dolce, gentile e carina.

Non devi aver bisogno di niente

che subito accorre ed é provvidente

con discrezione e ... umilmente.

 

Da non credere che sia lenta,

perditempo, insicura, molle e indolente,

anzi è tutta l'opposto:

svelta, dinamica, professionale, intuitiva e intelligente;

due parole di verifica e ... via.

 

Chieti, 14 aprile 2015

 

 

 LU MAMMOCCE

 

Uhè! Lu Mammocce, dic-a tè!

T'hanne ritrovate,

t'iri nascoste? Sì dormite per oltre 2500 anni

fine a quande, ne lu '34, t'hanne scuvate.

 

Ma chi se'? Sé Maschio o se' Femmine?

Ca sé nu princepe, se vede: tè la lance, la curazze, la spade, l'ascia, lu pugnale e l'armanente

ma tè pure du fianche, la cullana, lu bracciale, nu perizome e nu …sedere

che pìre na femmene da lu purtamente.

 

Ma che è sa cose strane che te se messe in cape,

nu cappelle o nu sombrere?

Na cosa è certe, lu nome te s'addice,

tu sé lu "Guerriere de Cape-strane".

 

Forse se' date tu lu nome a lu paese?

Allore dìve essere importante: nu raki  (n'n szò detto "nu rachitiche", se' alte chiù di 2 metre!)

sò dette raki:  Re, Nevio Pompuledio e ràppresènte la più alta testimonianza che c'è state

tramandata de n'altre civiltà: i Vestini. Sò ddette "Vestini", no "Vestiti"!

 

A proposite, n'n è che se' 'na Amazzone?

Ma dimme 'na cose: n'n sente fredde a jè gerènne nude? Di stè tempi!

Mo' pure la tua dame avème conosciute,

peccerelle ma compiaciùte.

 

E sa maschere che te se' messe che c'à da fà?

Tante t'avème sgamate!   Jèttele!

O tante altre cose te porte arrȇte e nù n'n le sapème?

Quante mistère!

 

Chieti 14 gennaio 2020

Aggiungi il tuo testo importante...